Torna su

PAOLO GIACOMO ARDUINO

Il dr. Paolo G. Arduino si è laureato in odontoiatria e protesi dentale nel 2000 con lode e dignità di stampa, presso l’Università degli Studi di Torino. Dal 2005 al 2011, è stato professore a contratto, per prestazione d’opera intellettuale, in corsi integrativi all’insegnamento ufficiale di Clinica Odontostomatologica, per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Torino. È inoltre responsabile all’attività di complemento alla didattica della disciplina di Malattie Odontostomatologiche-Patologia Speciale Odontostomatologica, nell’ambito del Corso di Laurea in Igiene Dentale, Università degli Studi di Torino. Dal 2008 al 2011, è stato consulente ospedaliero assunto presso la Struttura Semplice di Patologia ed Oncologia Orale, diretta dal dr. Roberto Broccoletti, annessa SCUD Riabilitazione orale e Protesi Maxillo-Facciale del dipartimento Ospedaliero di Odontostomatologia ASO S. Giovanni Battista, Torino. Dal 2012 al 2019 Ricercatore Universitario. Da Settembre 2019 è Professore Associato, settore scientifico disciplinare MED 28 – Malattie Odontostomatologiche, Università degli Studi di Torino. È inoltre dirigente medico di primo livello presso la Dental School, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino. Responsabile del Centro di riferimento per le malattie rare ad interesse odontostomatologico del CIR-Dental School, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino.

Ha conseguito un Master of Science annuale in Medicina Orale, presso l’Eastman Dental School, UCL, Londra, nel 2004, sotto la diretta supervisione del Prof. Crispian Scully e del Prof. Stephen Porter. Dottore di ricerca in Fisiopatologia Medica (Scuola di Medicina, Università degli Studi di Torino), XXX ciclo, diretto dal Prof. Giovanni Camussi, nel 2019.
Ha ricevuto un premio come “young scientist” all’ottavo congresso biennale dell’Accademia Europea di Medicina Orale, Berlino (2006). È stato “invited-speaker” al nono congresso biennale dell’Accademia Europea di Medicina Orale (Salisburgo, Austria, 2008), al V Workshop Mondiale di Medicina Orale (Londra, U.K., 2010) e al VI Workshop Mondiale di Medicina Orale (Orlando, USA, 2014).
I suoi maggiori interessi, nel campo della ricerca in stomatologia, sono le malattie bollose (in particolar modo le dermatosi bollose autoimmuni), le patologie tumorali, le infezioni virali e le malattie dell’osso. Ha al suo attivo oltre 80 pubblicazione in campo internazionale e vanta la presenza come relatore a numerosi congressi internazionali. Associate Editor per la rivista “Oral Diseases” http://onlinelibrary.wiley.com/journal/10.1111/(ISSN)1601-0825

ALICE ALBERTA CITTONE

Diploma di laurea in Igiene Dentale (103/110) conseguito nell’Ottobre 2002 presso l’Università di Medicina e Chirurgia “A.Avogadro” di Novara.
Laurea di 1° livello in Igiene Dentale (110/110 con lode) conseguita nel Marzo 2004 presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Roma “Tor Vergata”.
Ho trascorso i primi 10 anni della mia professione a collaborare con specialisti nei diversi settori dell’odontoiatria in Piemonte, Lombardia e Veneto, per impararne materiali e metodi.
Ho insegnato presso l’università di Medicina e Chirurgia “A.Avogadro di Novara” Scienze e Tecniche di Igiene Dentale (pratica) e dedicato i primi anni della mia attività ad educare alla salute orale studenti di scuole elementari e medie di Torino.

Ho aderito con onore come igienista dentale volontaria alle Olimpiadi Invernali Torino 2006 e alle Paraolimpiadi Invernali Torino 2006.
Ho seguito numerosi corsi pratici e teorici, di aggiornamento, nazionali ed internazionali ed ho partecipato come relatore a convegni e congressi dedicati alla professione di igienista.

Innamorata della mia professione ho migliorato la mia preparazione per saper seguire ogni tipo di paziente, sia dal punto di vista puramente “dentale”, che a livello di salute generale, nel tentativo di offrire la miglior prevenzione possibile.
Collaboro con specialisti di tutti i settori, dalla chirurgia alla conservativa e mi occupo di seguire il paziente nella preparazione e nel mantenimento della terapia odontoiatrica a cui si è sottoposto così da poter creare con lui un percorso personalizzato e dedicato consono a salute, stile di vita, lavoro, impegni e doveri quotidiani.

Internet ha migliorato la mia professionalità permettendomi: dal punto di vista lavorativo, di aggiornarmi con velocità e di essere più vicina a chi va avanti con la ricerca e, quindi, di essere sempre informata ; dal punto di vista ludico, ho iniziato per volontariato a occuparmi di marketing virale per campagne a sostegno di Save the Children, CBM Italia e Fondazione Pangea Onlus ed ero arrivata quasi a farne un lavoro, scoprendo una capacità comunicativa, che si è rivelata utile anche per il mio lavoro.

Mi occupo di formazione nel settore web, social media e community indirizzato alla figura dell’igienista dentale.

Sono fondatrice (dal 2015) e project leader del primo network professionale dedicato a migliorare lo stile di vita delle persone attraverso il sorriso, oralcare.pro. 

MONICA PENTENERO

Professore associato di Medicina Orale presso il Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino.
Si è laureata in Odontoiatria presso l’Università di Torino (1999) con la menzione “ad honorem”. Visiting Scholar nel 2002, presso la Medicina Orale Clinica, Dipartimento di Stomatologia, Università della California, San Francisco (UCSF). Successivamente ha completato la sua formazione accademica conseguendo il Master in Medicina Orale e Cure Odontoiatriche in Pazienti a Rischio (2004) e la Specializzazione in Chirurgia Orale (2009).
È Direttore del Master in Medicina e Oncologia Orale, Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale ed è docente in corsi under-graduate e post-graduate dell’Università degli Studi di Torino.
Svolge attività clinica e di ricerca nell’ambito della Medicina e Oncologia Orale presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (Torino) dove è Direttore della Struttura Complessa Universitaria di Odontostomatologia.
Membro del comitato editoriale di riviste scientifiche internazionali “Oral Diseases” e “American Journal of Oral Medicine”, svolge attività di revisore per numerose riviste del settore.
Socio fondatore dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica, socio attivo e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Patologia e Medicina Orale, è stata membro del Consiglio Direttivo dell’European Association of Oral Medicine (2010-2014).
Relatore su invito in Congressi Internazionali e Nazionali. Ha preso parte ai lavori del VII World Workshop of Oral Medicine (Molecular Biology Group).
I suoi interessi di ricerca riguardano l’oncologia orale, con particolare riferimento alla prevenzione, diagnosi e gestione dei disordini potenzialmente maligni e del cancro orale precoce.

RICCARDO SANGERMANO

Diploma di abilitazione di odontotecnico ottenuto il 28.06.1980, presso l’ospedale George Eastman di Roma.

Diploma di scuola superiore di Odontotecnico il 28.07.1981 presso lo stesso Istituto.

Dopo il servizio militare ho lavorato come odontotecnico, come impiegato in vari studi dentistici; titolare di laboratorio con altri colleghi dall’aprile 1992 fino al 2005.

Ho frequentato il corso di laurea in Igiene Dentale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Tor Vergata, laureandomi con 110 e lode il 22/11/2004, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Correlazioni tra malattia parodontale e parto prematuro”, ricevendo i complimenti della Commissione di Laurea, in quanto il lavoro ha richiesto due anni di dedizione in collaborazione con il Dipartimento di Ginecologia e Odontoiatria dell’Ospedale Universitario di Tor Vergata.

Ho conseguito il Master in Medicina Naturale presso la stessa Università nel dicembre 2006 con 110 e lode, discutendo la tesi dal titolo: “Celiachia: eventi orali”.

Ho fatto parte del Consiglio Nazionale dell’UNID (Unione Nazionale Igienisti Dentali), come Segretario Nazionale fino al marzo 2007.

Già membro fondatore e membro del Consiglio Europeo di Presidenza dell’Associazione di Medicina Complementare e Naturale.

Relatore in numerosi congressi e corsi di odontoiatria riguardanti la mia materia specifica.

Ho partecipato come docente al corso di aggiornamento sviluppato in quattro moduli dal titolo “Approccio multidisciplinare al paziente parodontologico” Edizione 2006.

Nel 2007 ho lavorato con SIMO come operatore di ambulanze per dentisti.

Ho partecipato alle commissioni del CLID in qualità di commissario rappresentante dell’associazione.

Dal 2015 ho ricoperto la posizione di opinion leader per Uragme, in relazione alla linea di assistenza orale di Forhans.

Dal 2019, trainer terapia guidata del biofilm (GBT), della Swiss Dental Academy. EMS (Electro Medical Sistems

Scopritore e creatore del protocollo per il controllo delle recidive legate alle “black stain”. https://www.doctoros.it/articoli-scientifici/focus-on/lattoferrina-black-stain/ http://www.clinicaterapeutica.it/ojs/index.php/ClinicaTerapeutica/article/view/490
“The treatment of black stain associated with of iron metabolism disorders with lactoferrin: a litterature search and two case studies”
doi: 10.7417/CT.2019.2163

Amministratore del gruppo professionale di Facebook: Confronto Igienisti Dentali ed Aziende (3400 iscritti)

Ideatore e organizzatore del Congresso Nazionale: Igienista Dentale 3.0 (3 edizioni)

Ordine professione / Albo di Roma n. 111

Libero professionista in Roma e provincia